Che cos’è la Carbossiterapia?
La Carbossiterapia è una tecnica efficace, dagli effetti duraturi, non invasiva e basata su una sostanza del tutto naturale, non tossica e anallergica: l’anidride carbonica, un gas prodotto dal nostro stesso organismo nel processo di metabolismo cellulare che viene poi eliminato attraverso la respirazione.
Come avviene il trattamento?
Avviene in regime ambulatoriale senza anestesia, tramite la somministrazione di CO2 Medicale da un dispositivo computerizzato introdotto nel derma mediante piccoli aghi. L’anidride carbonica medicale è un gas normalmente prodotto dall’organismo sia a riposo che durante l’esercizio fisico e che, come si è appurato, apporta notevoli benefici in molti campi: vascolari, dermatologici e medico-estetici.
Campi di applicazione
- ADIPOSITA’ LOCALIZZATE
- PEFS ”Cellulite”
- RILASSAMENTI CUTANEI, RUGHE, SMAGLIATURE, CICATRICI
- ULCERE VASCOLARI
- MICROCIRCOLO
Che azioni svolge la Co2 iniettata nel sottocute?
- AZIONE SUL CIRCOLO SANGUIGNO il gas determina una vasodilatazione diretta, l’aumento della velocità del flusso sanguigno e l’apertura dei capillari schiacciati dai liquidi di ritenzione e da cellule grasse dilatate .Il sangue scorre più veloce, i tessuti sono più ossigenati, le scorie vengono smaltite più facilmente e i gonfiori, ad esempio delle gambe, si risolvono.
- AZIONE SUL GRASSO: gli effetti del gas sul tessuto adiposo sono un effetto lipolitico diretto (rottura del grasso conseguente all’azione meccanica del flusso del gas) e un effetto lipolitico indiretto legato alla capacità del gas di aumentare la disponibilità di ossigeno ai tessuti e quindi determinare una riattivazione del metabolismo cellulare.
- AZIONE SULLA CUTE: migliora in generale l’aspetto della pelle che risulta più tonica, più compatta , più luminosa; ciò è dovuto all’aumento del flusso sanguigno, all’ossigenazione dei tessuti e all’azione sul fibroblasto, la cellula in grado di produrre acido Ialuronico, collagene e fibre elastiche (analizzando una cute trattata al microscopio si è osservato un ispessimento di uno strato cutaneo, il derma, determinato dall’aumento delle fibre elastiche e collagene).
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute varia dal tipo di inestetismo da trattare. Sono consigliabili almeno 6 sedute anche se già dalla prima si percepisce il beneficio. La durata di ogni seduta è di circa 15-30 minuti
Controindicazioni?
L’anidride carbonica è atossica, batteriologicamente pura e non provoca embolia. Non esistono effetti collaterali se non qualche piccolo livido creato dal microago. E’ controindicata in gravidanza, in caso di infarto acuto e di gravi malattie renali e polmonari.
Durata del trattamento
15-30 min
Dolore
Leggero
Tempo di recupero
Immediato
Regime
Ambulatoriale
Anestesia
Non necessaria
Viale Andrea Doria 17
Milano
327 9559346
Telefono
info@meldes.it
Lunedì-Venerdi
9-19